Nel caso si debba operare manutenzione su tetto (o coperture in genere), la caduta dall'alto diventa un rischio grave e non trascurabile. Operare in sicurezza significa eliminare il rischio di caduta dall' alto in caso di scivolamento, caduta, malore . Tale risultato può essere ottenuto garantendo che il personale operante raggiunga e percorra la copertura legato tramite imbragatura a punti fissi o su linea vita.
  
			La legge Italiana prevede tramite il DLgs 81/2008 che il lavoratore debba operare in sicurezza attraverso l'uso di dispositivi di protezione individuale o dispositivi di protezione collettiva. La linea Vita, sebbene possa essere a disposizione di più persone è da intendersi come dispositivo di protezione individuale, il ponteggio è invece un dispositivo di protezione collettiva. La norma di buona tecnica che tratta i sistemi di ancoraggio per dispositivi di protezione individuale è la UNI EN 795 (norma di riferimento sulla linea vita) . Seguendo tale norma le fasi necessarie per la realizzazione di una sistema di protezione dalla caduta dall' alto tramite linea vita o punti di ancoraggio è così riassumibile:
  
			1) Progettazione del sistema: 
			La progettazione deve individuare il posizionamento degli elementi compreso le posizioni d'estremità con punti "antipendolo", si valutano i supporti e gli elementi strutturali più idonei all' uso. In questa fase è possibile calcolare il sistema dal punto di vista statico per quel che concerne l'ancoraggio tra elemento di vincolo (paletto, tassello, etc) e la struttura esistente.
  
			2) Posa degli elementi: 
			Gli elementi vanno posizionati da personale qualificato nel rispetto del progetto di cui sopra
  
			3) Prova e certificazione del sistema: 
			Sebbene il calcolo del sistema-supporto redatto da un tecnico abilitato ( Ingegnere ) è considerato come elemento di buona tecnica, la norma UNI EN 795 al punto 4.3.3. prevede che il calcolo possa essere sostituito da specifiche prove di carico. L'installatore è poi tenuto a "certificare" il sistema ed a rilasciare il libretto di uso e manutenzione.
  
			La UNI EN 795 definisce vari tipi di ancoraggi: 
			Classe A1: Ancoraggi ti tipo puntuali da posizionare su supporti orizzontali, verticali, inclinati 
			Classe A2: Ancoraggi in piani inclinati ( sottotegola) 
			
			Classe C: Linea vita 
			Classe D: Ancoraggi su rotaie 
			 
			 | 
			  PDF - Sfoglialo online |